Le Scoperte: la carica degli oltre centouno a spasso nella storia di Siena

Le Scoperte: la carica degli oltre centouno a spasso nella storia di Siena

Il giovedì sera a spasso nella storia, ‘moda’ dell’estate 2018 per molti senesi

Nell’Ottocento Siena era una città con pochi abitanti e molti problemi economici e sanitari: un ambiente difficile e molto meno fastoso rispetto ad epoche precedenti segnate dall’impronta delle più celebri famiglie. Questo clima tortuoso non impedì l’emergere di geniali individualità. capaci di fare la storia nei rispettivi ambiti: Figure come Tommaso Pendola e Achille Sclavo, per citare due tra le più rilevanti personalità contemporanee. E proprio ai “Contemporanei” sarà dedicata l’ultima de Le Scoperte,  giovedì prossimo.

La sera del 6 settembre infatti si conclude la serie di passeggiate “a spasso nella storia delle famiglie storiche senesi”, realizzate quest’estate dalle guide turistiche Federagit Confesercenti di Siena, tra un crescendo di partecipazione ed interesse. Ogni sera, in ognuno dei cinque appuntamenti realizzati tra il 26 luglio e il 30 agosto oltre cento persone (in gran parte residenti in città) hanno scelto di camminare per un’ora e mezza a passo comodo tra le  vie più note e i vicoli più nascosti del centro cittadino, soffermandosi con attenzione e curiosità sui retroscena storici che si celano dietro al patrimonio architettonico ed artistico, illustrate con tono puntuale ma non pedante dalle voci che si sono alternate nella conduzione. “Eravamo fiduciosi sull’accoglienza da parte del pubblico per il programma di questa estate, incentrato sulle casate più o meno nobili che hanno lasciato un segno nella storia della città – dice Martina Dei, coordinatrice delle  guide-conduttrici – la risposta di quest’anno è andata ben oltre le aspettative e i numeri degli anni scorsi, spingendoci ad adottare contromisure per rendere meglio godibili le passeggiate da parte dei partecipanti, il che indirettamente ci ha permesso di valorizzare anche l’impegno di altre realtà senesi magari sconosciute ma altamente professionali, come nel caso della senese Follow me”.

Giovedì 6 settembre, con inizio al consueto orario (21.30, ritrovo a Fonte Gaia) è in programma l’ultimo dei percorsi proposti per l’estate di quest’anno e patrocinati dal Comune di Siena   – Assessorato alla Cultura: in vista passaggi nei luoghi legati alla figura di Tommaso Pendola, fondatore di Istituto per sordomuti all’avanguardia, che valse a Siena un ruolo centrale in questo ambito; o di Achille Sclavo, sinonimo di impegno per la  produzione di vaccini indispensabili nel fronteggiare le gravi epidemie del tempo, ma più in generale per la modernizzazione in senso igienico della città.

Anche in questo caso la prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata (via tel o Whatsapp al 334 8418736, via mail a [email protected]). Altri dettagli su su Facebook e Instagram (Scoperte).

L’articolo Le Scoperte: la carica degli oltre centouno a spasso nella storia di Siena proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali