Giornata internazionale guide turistiche: Grandi, ”In Italia condannate a precarietà”

Giornata internazionale guide turistiche: Grandi, ”In Italia condannate a precarietà”


La Presidente nazionale di Federagit: “Il Ministro dia segnale forte e riprenda tavolo di confronto, serve una legge organica di settoreâ€


Giornata internazionale guide turistiche: Grandi, ”In Italia condannate a precarietà”

In Italia le guide turistiche sono costrette ad operare da anni in stato di precarietà, perché manca una normativa che disciplini il corretto esercizio delle professioni turistiche in generale e della professione di guida in particolare. A ribadirlo è Valentina Grandi, Presidente nazionale di Federagit Confesercenti, in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica del 21 febbraio.

“Grazie all’attenzione mostrata verso la categoria dal Ministro Centinaio – afferma la presidente di Federagit Valentina Grandi – lo scorso dicembre è stato istituito, presso il Ministero per le politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, il primo tavolo tecnico con i rappresentanti delle associazioni di categoria nazionali ed il Coordinamento delle Regioni ed il Dipartimento Politiche Europee, al fine di tutelare la professione delle oltre 25.000 guide turistiche abilitate in Italia. Sebbene i lavori si siano conclusi senza gli esiti sperati, Federagit Confesercenti considera l’impegno del comitato tecnico come l’inizio di un percorso che, seppur molto complesso, dovrà condurre in tempi brevi all’approvazione di una legge organica sulle professioni turistiche che valorizzi la qualificazione professionale, la formazione continua ed i rispettivi ambiti operativi delle diverse professioniâ€.

“Pertanto, auspichiamo la prosecuzione del tavolo di lavoro – continua Grandi – per arrivare a un documento finale condiviso che, nelle more dell’approvazione della legge quadro di settore, possa consentire un più corretto esercizio della professione e garantirne l’accesso, nel nostro Paese, sulla base di criteri uniformi, evitando che le Regioni attivino esami di abilitazione diversi per titolo di studio, territorialità, metodologia, accesso.  Occorre anche procedere all’individuazione di criteri che definiscano l’esercizio in prestazione temporanea e occasionale, al fine di garantire il rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di professioni, di servizi e fiscaleâ€.

“Infine – conclude la Presidente Federagit Confesercenti – chiediamo al Ministro di impegnarsi a far riconoscere, in tutte le sedi nazionali ed europee, che la professione di guida turistica non è disciplinata dalla cosiddetta direttiva Bolkestein, ma da quelle sulle professioni, e che l’Italia e gli altri paesi dell’Unione hanno piena giurisdizione sulla normazione nazionale delle professioni, come riconosciuto anche dalla recente Direttiva UE 2018/958. Saremmo lieti se, proprio in occasione di un appuntamento importante come la Giornata Internazionale della Guida Turistica, Centinaio volesse dare un segnale forte alla categoria, riprendendo il confronto per una legge organica di settore, ora urgente più che maiâ€.

L’articolo Giornata internazionale guide turistiche: Grandi, â€In Italia condannate a precarietà†proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali