Delega Turismo: Grandi, Guide turistiche, è urgente intervenire

Delega Turismo: Grandi, Guide turistiche, è urgente intervenire

No alla Bolkestein, serve legge ad hoc per regolare le professioni turistiche

“La delega al Governo sul turismo deve essere l’occasione per escludere definitivamente le guide turistiche dall’ambito di applicazione della legge Bolkestein. Ma anche per regolare, finalmente, il caos delle professioni turistiche: serve un provvedimento legislativo ad hoc che non si limiti ad individuare le figure professionali, ma ne definisca a livello nazionale le competenze specifiche, gli ambiti di esercizio, i requisiti e le procedure di accesso alla professione con bandi annuali”.

Così Valentina Grandi, Presidente di Federagit Confesercenti, al termine dell’audizione alla Commissione attività produttive alla Camera sul disegno di legge delega al Governo in materia di turismo.

“L’intervento normativo a livello nazionale in materia di professioni turistiche, e delle guide in particolare, è urgente. La disciplina di settore è fortemente lacunosa e frammentaria. Per esempio, in alcune regioni ci si abilita tramite bandi pubblici e in altre con corsi formativi, in alcune basta il diploma, in altre è prevista la laurea. È necessario un intervento fortemente innovativo, diretto a colmare il vuoto normativo esistente. Per questo ci sembra eccessiva la previsione di un termine di due anni per l’adozione dei decreti delegati: andrebbe ridotto a sei mesi.”

“Altresì, non è poi più rinviabile la regolamentazione del fenomeno dell’intermediazione turistica online con destinazione l’Italia, al fine di tutelare gli interessi del nostro Paese anche sotto il profilo fiscale oltre quello della concorrenza sleale nei confronti degli operatori e dei professionisti che operano nel rispetto delle regole. Nell’ambito dell’operazione di riordino della normativa in materia di professioni turistiche, è quindi fondamentale che il Legislatore stabilisca che tutte le prestazioni offerte – anche tramite siti web, portali telematici, app e simili – siano effettuate da professionisti abilitati, iscritti nel relativo elenco nazionale, secondo la nuova disciplina di settore. Inoltre, è importante ribadire che nei musei, gallerie, siti archeologici, ecc., possono operare soltanto le guide abilitate”.

 

L’articolo Delega Turismo: Grandi, Guide turistiche, è urgente intervenire proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali