Confesercenti Palermo, nasce il Coordinamento Imprenditoria Femminile

Confesercenti Palermo, nasce il Coordinamento Imprenditoria Femminile

Alla guida del Coordinamento la presidente Laura Birilli

Rendere le imprese ‘rosa’ un punto di riferimento all’interno dell’associazione e nella comunità locale, offrendo uno spazio aperto al confronto e alla condivisione. Con questo obiettivo nasce il Coordinamento dell’Imprenditoria Femminile di Confesercenti Palermo, un affiatato gruppo di imprenditrici pronto a condividere idee, progetti e iniziative, mosso dalla passione e dalla dedizione al proprio lavoro. Del Coordinamento fanno parte Laura Birilli, presidente, titolare di una azienda di telecomunicazioni; il medico Rosalba Maneri, direttore; l’avvocato civilista Monica Schillaci, vice presidente vicario, l’avvocato civilista Isa Francesca Leone, vice presidente; l’imprenditrice nel settore dell’abbigliamento per bambini Francesca Becchini, vice presidente; l’imprenditrice nel settore degli eventi Daniela Lalla, consigliere; Francesca Costa, Presidente di Confesercenti Palermo, Annamaria Ulisse presidente regionale di Assoviaggi; Corinna Scaletta, presidente regionale di Federagit e Nadia Lo Medico, responsabile di Confesercenti Partinico e consigliere di giunta in Confesercenti Palermo.

“Siamo liete di poter contribuire al lavoro di Confesercenti – dice Laura Birilli – perché il nostro impegno punterà alla valorizzazione delle imprese femminili e ci aspettiamo di portare avanti sia dal punto di vista sociale che dell’impresa una serie di progetti volti a sostenere le imprese in rosa a crescere ancora, specie dopo il grave momento di crisi che stiamo attraversando”.

“Confesercenti Palermo cresce anche nel comparto dell’imprenditoria femminile – dice la presidente Francesca Costa – perché il nuovo coordinamento rappresenterà un punto di riferimento per tutte le donne che fanno e che vorranno fare impresa. Un’occasione per ‘fare rete’ e promuovere azioni concrete grazie all’importante ruolo delle donne nei rapporti con la comunità locale e con le istituzioni”.

(Nella foto, da sinistra, Isa Francesca Leone, Rosalba Maneri, Laura Birilli, Francesca Costa, Monica Schillaci, Francesca Becchini, Daniela Lalla)

L’articolo Confesercenti Palermo, nasce il Coordinamento Imprenditoria Femminile proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali