Confesercenti Torino: “Pasqua 2022, ritorno alla normalità”

Confesercenti Torino: “Pasqua 2022, ritorno alla normalità”

Alberghi pieni, molte prenotazioni per ristoranti e visite guidate, piccolo boom per gli acquisti di carne, sempre richiestissime colombe e uova artigianali”. Il Presidente Banchieri: “Dati confortanti che segnano l’avvio di un mese di grandi eventi per Torino. Ma guerra e inflazione mettono un’ipoteca pesante sulla ripresa”

Dopo due anni di pandemia, questa Pasqua segna il ritorno alla normalità. Sono concordi gli operatori commerciali interpellati da Confesercenti: i consumatori riprendono le abitudini abbandonate a causa del Covid nel 2020 e nel 2021.

La prima è quella delle gite di Pasquetta: le macellerie stanno registrando un piccolo boom negli acquisti e nelle prenotazioni di carne per le grigliate all’aperto. “Siamo quasi tornati – dice Luigi Frascà, presidente di Assomacellai-Confesercenti – ai livelli di vendita del 2019: evidentemente, la gente ha voglia di muoversi e la Pasquetta rappresenta la prima grande occasione: come di tradizione, molti richiesti e agnello e costine. Ma anche gli acquisti per il pranzo di Pasqua stanno andando bene. L’unica nota negativa sono i prezzi in aumento: al di là dell’euforia pasquale, questo è un problema che si sta già facendo sentire sui nostri volumi di vendita nei giorni normali”.

Se i torinesi riprendono le gite fuori porta, molti turisti stanno giungendo a Torino: “Ancora in questi giorni – racconta Giulia Beccaris, presidente di Assohotel-Confesercenti – continuiamo a ricevere prenotazioni ed è prevedibile che gli alberghi cittadini arriveranno a sfiorare il 90% dell’occupazione, specialmente per le camere triple e quadruple, richieste dalle famiglie: un dato che non si riscontrava da tempo”.

Aspettative positive anche per le guide turistiche: le visite guidate sono di nuovo possibili e la ripresa è evidente: “Si tratta soprattutto di gruppi famigliari – spiega Micol Caramello, presidente di Federagit-Confesercenti – e le mete più richieste sono il Museo Egizio, Palazzo Reale e il Museo del Cinema. Mancano ancora i turisti stranieri, ma indubbiamente anche per noi qualcosa si sta muovendo”

Soddisfatti i ristoratori: buono il livello di prenotazioni già arrivate, ma tutti si aspettano un’ulteriore spinta negli ultimi giorni. “Torino – dice Fulvio Griffa, presidente di Fiepet-Confesercenti, la federazione di pubblici esercizi – si sta riempiendo di turisti e quindi contiamo su un buon risultato, anche al di là delle prenotazioni. Non abbiamo ancora ripreso i livelli prepandemia, ma – dopo due anni di difficoltà – si tratta di un risultato comunque apprezzabile”.

Infine, i classici di Pasqua. A uova e colombe i torinesi non rinunciano e la produzione artigianale locale rimane la preferita, con vendite in aumento del 5%. Quanto ai prezzi, gli operatori sono impegnati nel massimo contenimento, anche se i costi di materie prime (prima di tutto farina e burro), gas ed elettricità sono sempre più proibitivi: il prezzo delle uova è rimasto pressoché invariato, mentre c’è stato un piccolo ritocco di quello delle colombe: 5%.

“Le impressioni degli operatori – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – sono confortanti: dopo il lungo gelo della pandemia, questa Pasqua può rappresentare per il commercio e il turismo una svolta. Ciò è tanto più vero per Torino, vista la lunga serie di eventi che nelle prossime settimane metteranno la nostra città al centro dell’attenzione. C’è soltanto da sperare che tutto ciò non venga compromesso da guerra e inflazione galoppante: un mix preoccupante, che può tarpare le ali alla ripresa, ridurre i consumi e mettere in ginocchio imprese e famiglie. Purtroppo, qualche avvisaglia in questo senso c’è già e bisognerà fare di tutto per limitare i danni”.

L’articolo Confesercenti Torino: “Pasqua 2022, ritorno alla normalità” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali