Guide turistiche: Federagit Confesercenti, professione fondamentale per il turismo italiano. Auspichiamo una legge in grado di tutelare l’intera categoria

Guide turistiche: Federagit Confesercenti, professione fondamentale per il turismo italiano. Auspichiamo una legge in grado di tutelare l’intera categoria

“Ringraziamo il Ministro del Turismo Daniela Santanché per aver ricordato che oggi nel mondo si festeggia la professione di guida turistica. Per noi è un’occasione importante per far capire alle persone quale sia il mestiere della guida turistica, spiegare loro che si tratta di una professione vera e propria che contribuisce alla promozione dei territori trasmettendone storia, tradizioni e cultura. Molto spesso la nostra figura professionale non è compresa, anche dalle istituzioni stesse che, soprattutto a livello locale, tendono ancora troppo a favorire il volontariato e ad ignorare il ruolo importante delle guide per la promozione delle nostre destinazioni turistiche e dell’intero Paese”.

Così Micol Caramello, Presidente nazionale di Federagit, l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici di Confesercenti.

“La nostra professione – continua la presidente Caramello – dovrebbe essere intesa come una leva per la promozione di ogni luogo che aspiri allo status di destinazione turistica. La tendenza del mercato, soprattutto attraverso i portali internet, va già in questa direzione con la richiesta sempre più pressante di ‘local guides’ a cui si affida il turista per vivere un’esperienza autentica nel nostro Paese. Le guide turistiche potrebbero essere fondamentali anche per prolungare la stagione turistica ed incrementare il tasso di presenze turistiche nella bassa stagione, ampliando l’offerta con l’inserimento di destinazioni non ancora vendute come ‘località turistiche”. Si pensi ad esempio ai piccoli borghi o alle località rurali e marinare”.

“Oggi più che mai è necessario valorizzare la professione di guida turistica, risorsa fondamentale dell’accoglienza turistica di livello e per la trasmissione della cultura italiana ai visitatori che giungono da tutto il mondo. Auspichiamo – conclude la presidente di Federagit Confesercenti – che nella bozza di legge che il Ministro con ogni probabilità ci sottoporrà a breve si tenga conto di quelle che sono le nostre richieste. L’obiettivo deve essere una legge che finalmente ci tuteli nei confronti dei tour operator europei, dell’abusivismo, delle piattaforme on line e dei gestori museali che in questi anni, insieme alle difficoltà dovute alla pandemia, hanno minato il nostro settore facendo sì che molti colleghi decidessero di chiudere la partita iva e di cercare altrove un lavoro più sicuro”.

L’articolo Guide turistiche: Federagit Confesercenti, professione fondamentale per il turismo italiano. Auspichiamo una legge in grado di tutelare l’intera categoria proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali