Turismo, L’appello di Federagit Confesercenti Genova al Ministro Garavaglia: “Il Ministero tuteli le guide abilitate in Italia”

Turismo, L’appello di Federagit Confesercenti Genova al Ministro Garavaglia: “Il Ministero tuteli le guide abilitate in Italia”

La Presidente Caramello:”La tanto sospirata legge di riordino, che attendiamo da anni e che ora rischia di non vedere nemmeno la luce a causa del precipitare della situazione politica, minaccia di non risolvere i problemi annosi di questo settore”

Le guide turistiche ribadiscono di attendere, da oltre dieci anni, una legge a tutela delle guide turistiche abilitate nel nostro paese ed eventuali sanzioni per quanti esercitino la professione in maniera abusiva. Intanto, però, la crisi di governo di questi giorni rischia di affossare anche la legge di riordino attualmente al vaglio del Senato.

«Siamo in attesa, ormai da oltre dieci anni, di una legge che tuteli tutte le guide turistiche abilitate in Italia, che definisca con certezza controlli ed eventuali sanzioni per le guide provenienti da altri paesi e che contrasti efficacemente il fenomeno dilagante dell’abusivismo», denuncia Micol Caramello, presidente nazionale Federagit Confesercenti, la federazione che rappresenta guide ed accompagnatori turistici.

«La nostra attività – prosegue Caramello – è una risorsa preziosa, siamo il primo punto di contatto nell’accoglienza turistica sul territorio e svolgiamo un ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura italiana ai visitatori che giungono da tutto il mondo: per questo rivolgiamo un appello al governo e alla politica affinché la nostra professione sia adeguatamente normata attraverso alcuni punti cardine, con una legge complessiva di riordino del settore». Il riferimento è al disegno di legge, attualmente in discussione presso la 10ª Commissione del senato, che rischierebbe di andare in fumo in caso di caduta del governo.

«Non posso che appoggiare quanto espresso dalla nostra presidente nazionale – aggiunge Antonella Cama, coordinatrice regionale Federagit -: anche in Liguria, dopo i drammatici effetti della pandemia, assistiamo ad un massiccio ritorno di turisti, desiderosi di arte, cultura, sapori e profumi italiani, cosa che non può che riempirci di gioia. Insieme a loro, però, osserviamo il dilagare di “colleghi”, e le virgolette sono d’obbligo, a volte abilitati in altre parti d’Europa se non, addirittura, sprovvisti di qualsiasi tipo di abilitazione. Alcuni ormai sono volti noti che si vendono come esperti locali, tuttavia nessuno ne controlla l’effettiva abilitazione professionale, e nel frattempo continuano ad operare indisturbati e al di fuori dei rigidi vincoli fiscali a cui, invece, i professionisti regolarmente abilitati devono sottostare».

«La tanto sospirata legge di riordino, che attendiamo da anni e che ora rischia di non vedere nemmeno la luce a causa del precipitare della situazione politica, minaccia di non risolvere i problemi annosi di questo settore, che dovrebbe offrire il biglietto da visita migliore del nostro paese. Ci auguriamo davvero che il ministro Garavaglia riconsideri la situazione, e dia ascolto alle nostre proposte di emendamento», conclude Cama.

L’articolo Turismo, L’appello di Federagit Confesercenti Genova al Ministro Garavaglia: “Il Ministero tuteli le guide abilitate in Italia” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali