Federagit Parma: “Soddisfazione per DDL Guide Turistiche, ora tempi rapidi di decisione”

Federagit Parma: “Soddisfazione per DDL Guide Turistiche, ora tempi rapidi di decisione”

Federagit Parma: Una misura che può rappresentare una vera rivoluzione per il mondo del turismo, attesa da oltre dieci anni: il Disegno di legge relativo alla riforma delle guide turistiche è stato presentato il 17 luglio scorso al Consiglio dei ministri.

Il Disegno è finalizzato a creare un ordinamento professionale univoco delle guide turistiche, regolamentandone i principi fondamentali e definendo uno standard omogeneo dei livelli della prestazione per tutto il territorio nazionale, rafforzando il contrasto all’abusivismo.

Federagit, associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici di Confesercenti, ha espresso piena soddisfazione per la presentazione di questo disegno e auspica fortemente che il Parlamento passi a esaminarlo e approvarlo in tempi brevi.

L’ottimo momento che sta vivendo il comparto turistico italiano e la crescita conosciuta proprio in questi ultimi mesi, impone attenzione e una legge di questo tipo potrebbe dare la possibilità a tanti giovani di affacciarsi alla professione di guida turistica, indispensabile per la corretta promozione delle tantissime località turistiche e città d’arte italiane.

Le guide turistiche possono essere un elemento fondamentale per destagionalizzare le presenze turistiche, ampliando l’offerta con l’inserimento di destinazioni fuori dalle classiche rotte e ancora poco note e vendute come i piccoli borghi e le località rurali e marinare.

La misura prevede il superamento di un esame di abilitazione nazionale come requisito per l’esercizio della professione di guida turistica, indetto dal Ministero del turismo con cadenza almeno annuale, consistente in una prova scritta, una orale e una tecnico-pratica, e l’istituzione di un elenco nazionale delle guide turistiche.

L’iscrizione sarà considerata necessaria per svolgere l’attività di guida turistica (fatti salvi coloro i quali esercitano la professione su base temporanea e occasionale o coloro che svolgono visite straordinarie e gratuite presso siti non qualificabili come istituti e luoghi della cultura aperti al pubblico).

Inoltre, ci sarà la possibilità, per le guide turistiche, di conseguire ulteriori specializzazioni tematiche e territoriali e l’obbligo di aggiornamento professionale; e saranno applicate sanzioni in caso di esercizio abusivo della professione e di avvalimento di soggetti non iscritti nell’elenco nazionale per lo svolgimento di visite guidate.

L’articolo Federagit Parma: “Soddisfazione per DDL Guide Turistiche, ora tempi rapidi di decisione” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali