In G.U. il Regolamento che completa la disciplina della professione di guida turistica

In G.U. il Regolamento che completa la disciplina della professione di guida turistica

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024 il provvedimento che reca attuazione delle misure concernenti la disciplina della professione di guida turistica introdotte dalla Legge 190/2023, con particolare riferimento all’abilitazione e all’esercizio della professione.

Ø  MINISTERO DEL TURISMO, DECRETO 26 giugno 2024, n. 88 – Regolamento recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica».

In particolare, il regolamento, che si compone di 33 articoli suddivisi in sette capi, tra le altre:

  • disciplina i criteri e le modalità di svolgimento dell’esame di abilitazione alla professione di guida turistica, organizzato dal Ministero del turismo con cadenza almeno annuale e teso all’accertamento della professionalità dei candidati;
  • istituisce l’elenco nazionale delle guide turistiche, stabilendone altresì i requisiti di ammissione, necessaria ai fini dell’esercizio della professione, da parte dei professionisti abilitati, anche qualora abbiano ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all’estero;
  • delinea le condizioni e le modalità per l’esercizio della professione di guida turistica sulla base di titoli conseguiti all’estero, che può avvenire o in regime di libera prestazione di servizi o in maniera stabile, a seguito del riconoscimento della qualifica professionale previa integrazione della formazione mediante prova compensativa.
  • disciplina lo svolgimento dei corsi di specializzazione, i cui ambiti territoriali corrispondono al territorio di ciascuna provincia, regione o a territori aventi caratteristiche omogenee dal punto di vista turistico, nonché dei corsi di aggiornamento professionale da parte degli enti territoriali e degli enti accreditati.

Le disposizioni del regolamento entreranno in vigore a partire da sabato 13 luglio.

QUI il testo del DECRETO n. 88 del 26 giugno 2024 pubblicato in G.U. n. 150 del 28-06-2024

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali