Bari, le guide chiedono il “vigile turistico”: «Troppi abusivi. Più controlli anche per i b&b»

Bari, le guide chiedono il “vigile turistico”: «Troppi abusivi. Più controlli anche per i b&b»

Bari quello del turismo è un settore in continua crescita, soprattutto negli ultimi anni. Di pari passo, però, insieme al flusso di visitatori che arrivano nel capoluogo pugliese è in aumento anche il fenomeno delle guide turistiche abusive.

La proposta del sindacato

Ed è proprio per contrastare questa pratica irregolare che Federagit, il sindacato che rappresenta le guide turistiche, ha lanciato un appello affinché venga istituito un vigile turistico, una figura professionale con competenze specifiche che si occupi del controllo dell’attività degli abusivi. «È necessario – scrive Federagit – che l’amministrazione comunale dia una risposta adeguata in termini di sicurezza e accoglienza, usando al meglio i proventi rivenienti dalla tassa di soggiorno, prossimi ai 2 milioni di euro».

La professione

La legge 190 del 2023, infatti, prevede che l’attività di guida turistica venga esercitata solo da professionisti abilitati. Eppure in città è facile incorrere in tour organizzati da ciceroni che espongono un badge di riconoscimento anziché il regolare tesserino che ne attesta la qualifica professionale, rilasciato dalla Regione Puglia. Lo scorso 26 giugno è stato inoltre approvato il decreto n. 88, un regolamento della legge già esistente che istituisce alcune nuove disposizioni applicative per la disciplina della professione.

La testimonianza

«Sono previste sanzioni pesantissime per gli abusivi che operano senza essere in possesso del patentino – spiega Anna Gernone, presidente Federagit Confesercenti Terra di Bari – che vanno dai 3 ai 15 mila euro». Il preoccupante fenomeno delle “finte” guide turistiche, nel capoluogo pugliese, sembrerebbe essere abbastanza diffuso, tanto da spingere i rappresentanti del settore a rivolgersi direttamente all’amministrazione comunale: «Siamo in contatto con l’assessora Ines Pierucci – aggiunge – la quale ci ha assicurato che avrebbe provveduto ad ascoltare le nostre richieste, ma da noi questa figura non è ancora arrivata, come invece è accaduto in alcuni comuni del Nord Italia».

L’appello del sindacato

«Chiediamo maggiori controlli dalla Polizia municipale. Il vigile turistico sarebbe un profilo specializzato e potrebbe intervenire anche per i b&b abusivi. Ora le guide turistiche saranno registrate in un elenco nazionale, quindi sarà più semplice effettuare le verifiche. Questa legge, che dev’essere recepita dai Comuni, è molto aspra nei confronti dell’abusivismo».

 

Stralcio da ledicoaldelsud.it

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali