Grosseto: bene entrata in vigore della riforma per le guide turistiche

Grosseto: bene entrata in vigore della riforma per le guide turistiche

Lucilla Dani, presidente provinciale Federagit: “Come guide turistiche abilitate aspettiamo le direttive per poter inoltrare i nostri nominativi”

E’ entrata in vigore dal 13 luglio la riforma della professione di guida turistica con una stretta su chi esercita questo lavoro abusivamente con sanzioni che arrivano sino a 15mila euro per gli intermediari che non usano guide abilitate e 12mila per gli abusivi.

Con la riforma spetta esclusivamente alle guide turistiche abilitate lo svolgimento di visite guidate. Sanzione salate anche per «i responsabili degli istituti e dei luoghi della cultura aperti al pubblico, anche appartenenti a soggetti privati, che non utilizzino una guida turistica abilitata o che ostacolino in qualsiasi modo l’ingresso della guida turistica e lo svolgimento della relativa attività» afferma Federagit Confesercenti.

«Con il 13 luglio la legge nazionale che regola l’attività delle Guide turistiche è attiva e con essa la possibilità di andare efficacemente a regolamentarla, anche con controlli più intensi e sanzioni previste se l’operatore non è una guida abilitata – afferma Lucilla Dani, presidente Federagit Grosseto -. Quindi ci auguriamo che chi è idoneo a tali controlli li faccia, dalle città più grandi ai borghi più piccoli, ma frequentati da turisti. Come guide turistiche abilitate a questo punto aspettiamo le direttive per poter inoltrare i nostri nominativi all’interno dell’elenco nazionale, nella speranza che i tempi non siano troppo lunghi come i dieci anni che abbiamo dovuto attendere per avere una nostra legge di riferimento».

«Troppe volte nel nostro territorio assistiamo ad episodi di chiaro abuso di professione, con l’entrata in vigore della normativa viene tutelato il ruolo della guida turistica, spesso calpestato con iniziative improvvisate e con nessuna professionalità – precisa il direttore provinciale Confesercenti Andrea Biondi -. La Maremma potrà crescere anche dal punto di vista turistico, quando tutti gli attori decisionali ed operativi lavoreranno ad unisono per non lasciare spazio all’improvvisazione ed abuso di professione. Le guide turistiche sono le ambasciatrici del territorio, ne aiutano la conoscenza, con passione e consapevolezza, è quindi un ruolo da valorizzare ed in questo caso da difendere».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Grosseto: bene entrata in vigore della riforma per le guide turistiche proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali