GUIDE TURISTICHE: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E DI AGGIORNAMENTO E PER IL TIROCINIO DI ADATTAMENTO

GUIDA TURISTICA: AL VIA IL NUOVO ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ABILITAZIONE NAZIONALE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

Da oggi 24 gennaio è possibile consultare le Linee Guida recanti le modalità operative per l’erogazione dei Corsi di formazione per le guide turistiche e del Tirocinio di adattamento per le guide estere, approvate con decreto direttoriale prot. 0047794/25 del 24/01/2025. Un altro importante step nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica prevista dalla legge 13 dicembre 2023. n. 190 e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT).

Le Linee guida recanti le modalità operative di erogazione e di partecipazione ai Corsi di specializzazione e di aggiornamento regolano l’organizzazione e lo svolgimento dei Corsi di specializzazione e dei Corsi di aggiornamento per la professione di guida turistica. In particolare, i Corsi di specializzazione consentiranno alle guide turistiche di acquisire un’ulteriore specializzazione in uno specifico ambito tematico o territoriale relativo alla professione di guida turistica, mentre i Corsi di aggiornamento permetteranno di approfondire e perfezionare le conoscenze già acquisite.

I corsi di specializzazione ed i corsi di aggiornamento saranno organizzati, previa autorizzazione del Ministero, dalle Regioni, dalle Province Autonome o dagli Enti accreditati o in convenzione con gli enti territoriali.

Potranno richiedere l’iscrizione ai corsi di specializzazione e ai corsi di aggiornamento le guide turistiche iscritte all’Elenco Nazionale dele Guide Turistiche.

Le Linee guida recanti le modalità operative di erogazione e di partecipazione al Tirocinio di adattamento regolano le modalità di svolgimento del Tirocinio di adattamento, misura compensativa finalizzata al riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale in regime di stabilimento. Il Tirocinio di adattamento includerà l’esercizio della professione sotto la responsabilità di un professionista qualificato (c.d. tutor) ed una formazione complementare valutata dal Ministero.

Il Tirocinio di adattamento sarà organizzato dagli Enti accreditati o in convenzione con le Regioni e le Province autonome.

Potranno richiedere l’iscrizione al Tirocinio di adattamento i cittadini dell’Unione Europea, di uno Stato appartenente allo Spazio Economico Europeo o della Svizzera, abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica in conformità alla normativa di un altro Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo o della Svizzera, che intendano ottenere il riconoscimento del titolo professionale di guida turistica in regime di stabilimento.

 

Fonte: estratto dal sito ministeroturismo.gov.it

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali