Guide turistiche, Federagit Confesercenti Liguria: “L’esame di abilitazione, una svolta storica”

Guide turistiche, Federagit Confesercenti Liguria: “L’esame di abilitazione, una svolta storica”

La Presidente Regionale Cama: “È un provvedimento che attendevamo da anni e che rende finalmente giustizia alla nostra professione”

«Il bando per l’esame di abilitazione delle guide turistiche rappresenta un passo fondamentale per la regolamentazione e la valorizzazione di una professione centrale per il turismo italiano. Atteso da oltre un decennio, ci auguriamo che questo intervento possa segnare una svolta storica, introducendo un processo rigoroso e strutturato per certificare le competenze e garantire qualità e professionalità». Così Micol Caramello, presidente nazionale di Federagit Confesercenti, commenta l’attesa pubblicazione del bando, sottolineando l’importanza della misura per il settore.

«La creazione dell’elenco nazionale delle guide turistiche – prosegue Caramello – rappresenta inoltre un tassello cruciale nella lotta all’abusivismo, che penalizza i professionisti onesti e impoverisce l’esperienza dei visitatori. Un sistema più regolamentato garantirà non solo un alto livello di professionalità nella divulgazione del nostro patrimonio culturale e artistico, ma anche un’offerta turistica di qualità. Le tre prove previste per l’abilitazione – scritta, orale e tecnico-pratica – evidenziano la volontà di selezionare guide preparate e competenti, capaci di rappresentare l’Italia al meglio».

«È un provvedimento che attendevamo da anni e che rende finalmente giustizia alla nostra professione – commenta, da Genova, la presidente regionale di Federagit Confesercenti, Antonella Cama. – Le guide svolgono un ruolo fondamentale nell’accoglienza turistica e nella trasmissione della cultura italiana a visitatori che giungono da tutto il mondo: è dunque essenziale che chi svolge questo lavoro dimostri di conoscere adeguatamente il territorio in cui opera, a differenza di quanto accaduto negli ultimi anni quando, anche a Genova e più in generale in tutta la regione, sono proliferate guide improvvisate in possesso di un’abilitazione ottenuta, magari, in un paese straniero, ma autorizzate ad esercitare in tutta l’Unione europea grazie ad una legge comunitaria decisamente discutibile, data la specificità del nostro lavoro. Una situazione paradossale alla quale speriamo che l’esame di abilitazione e l’istituzione di un elenco nazionale possano mettere un freno».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Guide turistiche, Federagit Confesercenti Liguria: “L’esame di abilitazione, una svolta storica” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali