Pasqua, Confesercenti Torino: “Il maltempo raffredda le prenotazioni. Previsioni migliori per il 25 aprile e per il ponte del 1° maggio”.

Pasqua, Confesercenti Torino: “Il maltempo raffredda le prenotazioni. Previsioni migliori per il 25 aprile e per il ponte del 1° maggio”.

I torinesi in viaggio scelgono Spagna, Egitto e le capitali europee. Per uova e colombe prezzi in aumento, ma i consumatori non rinunciano ai prodotti artigianali. Il presidente Banchieri: “Numeri inferiori alle aspettative, ma è comunque una boccata d’ossigeno per il commercio cittadino alle prese con la crisi dei consumi”

La pioggia frena le prenotazioni di Pasqua: a oggi, l’occupazione delle camere negli alberghi di Torino si colloca intorno al 75%. “Se non fosse per il maltempo – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Torino, – il dato potrebbe essere migliore, ma anche così saranno comunque tanti i turisti che daranno slancio agli affari di bar, ristoranti e negozi”.

I NUMERI DI ALBERGATORI, GUIDE TURISTICHE E RISTORATORI

“Aspettiamo – aggiunge Dimitri Ciaschini, presidente di Assohotel-Confesercenti – le prenotazioni dell’ultima ora e forse anche qualche disdetta, visto il meteo sfavorevole. Ma per il 25 aprile e il 1° maggio i numeri sono più incoraggianti, tanto più che si tratta di permanenze un po’ più lunghe rispetto al canonico fine settimana, data la coincidenza di tre festività in tre weekend consecutivi. Il successivo appuntamento importante sarà poi il Salone del libro, per il quale prevediamo un ottimo riscontro”.

Visite guidate in crescita, secondo Micol Caramello, presidente di Federagit-Confesercenti, l’associazione delle guide turistiche: “Abbiamo tantissime richieste per Palazzo Reale, museo Egizio e museo del Cinema, ma anche per i tour enogastronomici nelle Langhe. Il weekend più gettonato è quello del ponte del 1° maggio. Registriamo il tutto esaurito per i ‘welcome tour’ del sabato, le visite gratuite organizzate da noi guide in collaborazione con Visit Torino“.

Sono positive le previsioni dei ristoratori: “Le prenotazioni – dice Fulvio Griffa, presidente di Fiepet-Confesercenti, la federazione dei pubblici esercizi – stanno aumentando e una parte sempre maggiore è rappresentata da quelle ‘last minute’. Dunque, contiamo di chiudere i tre fine settimana con un buon risultato. Il menù della festività pasquale è quello tipico: capretto e agnello non mancano mai”.

BENE UOVA E COLOMBE ARTIGIANALI

Per quanto riguarda i consumi di Pasqua, sempre sostenute le vendite di uova e colombe artigianali, anche se costano di più (fra il 15% e il 18%) a causa degli aumenti delle materie prime, principalmente zucchero, burro e cacao.

Nel 2024 – dicono i pasticcieri interpellati da Confesercenti – avevamo contenuto i prezzi, riducendo i nostri margini; quest’anno, purtroppo, qualche ritocco dobbiamo farlo, ma per fortuna le vendite non sembrano risentirne, a dimostrazione che la qualità e la cura prodotto premiano ancora“.

I pasticcieri segnalano un ritorno dei consumatori alla colomba tradizionale: “Dopo anni di arditi esperimenti e di farciture fantasiose, quest’anno sono in risalita gli ordini del dolce classico con glassa, mandorle e arancia candita”. Molte pasticcerie propongono anche uova con sorprese personalizzate fornite dal cliente.

E I TORINESI? IN SPAGNA E IN EGITTO

L’occasione dei tre weekend festivi e con vacanze scolastiche lunghe favorisce i torinesi che ha organizzato un viaggio: “Si tratta – racconta Irene Ciccarelli, presidente di Assoviaggi-Confesercenti, l’associazione delle agenzie di viaggio – di permanenze medie di 6-7 giorni, specialmente per il 25 aprile e per il ponte del 1° maggio. Le prenotazioni si concentrano principalmente su Spagna ed Egitto, ma sono molto richiesti anche gli Emirati Arabi. E poi le più prevedibili mete rappresentate da capitali europee come Londra e Parigi”.

MA I CONSUMI RESTANO AL PALO

“Questi numeri, sia pure un po’ inferiori alle aspettative – conclude Banchieri -, confermano una tendenza già riscontrata nel recente passato: nonostante le difficoltà, una parte delle famiglie non rinuncia a viaggiare, mentre si riducono i consumi di tutti i giorni. Gli ultimi dati sono impietosi e registrano anche per febbraio un calo delle vendite, sia in valore (-1,5%) sia in volume (-2,5%). Secondo le nostre stime, dal 2022 la flessione è stata di oltre 11 punti”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Pasqua, Confesercenti Torino: “Il maltempo raffredda le prenotazioni. Previsioni migliori per il 25 aprile e per il ponte del 1° maggio”. proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali