Federagit Confesercenti Liguria, Covid-19: le guide turistiche chiedono sostegni e legge di riordino professione

Federagit Confesercenti Liguria, Covid-19: le guide turistiche chiedono sostegni e legge di riordino professione

Guide turistiche in ginocchio per il Covid, la Coordinatrice Cama: “Necessaria una legge di riordino per salvare la categoria dall’estinzione”

Le guide turistiche, tra i settori più penalizzati dal riacutizzarsi della pandemia che, di fatto, ha azzerato la loro attività, sono ancora in attesa di una risposta alla loro lettera inviata la scorsa settimana al ministro del turismo, Massimo Garavaglia, nella quale richiedevano di essere finalmente incluse nelle misure di sostegno al vaglio del governo.

«Non riusciamo a comprendere come il nostro settore non figuri nell’elenco delle attività da indennizzare a carico del Fondo per il sostegno delle attività economiche previsto dal decreto interministeriale 9 settembre 2021, e perché non sia considerato nemmeno in relazione al sostegno degli investimenti per il settore del turismo nell’ambito del Pnrr», spiega Antonella Cama, coordinatrice Federagit Confesercenti Liguria.

Nella lettera inviata a Garavaglia e ancora in attesa di risposta, le associazioni di categoria richiedevano il riconoscimento di un’indennità per le partite iva con codice Ateco 79.90.20, la decontribuzione degli oneri previdenziali e assistenziali per l’anno d’imposta 2022 ed il riconoscimento, quale “onere detraibile” pari al 19%, del valore di servizio di guida e accompagnatore turistico, oltre ad una regolamentazione dell’offerta su piattaforme online, al fine di garantire che i professionisti che vendono i loro servizi siano abilitati ed esercitino ai sensi delle norme vigenti in Italia.

«Al governo – prosegue Cama – chiediamo anche di essere coinvolti nella stesura di una necessaria legge di riordino della nostra professione, tenendo conto della situazione in cui si trovano le guide turistiche, oggi, in Italia: dall’inizio della pandemia, centinaia di colleghi hanno chiuso la loro partita Iva e cercato rifugio in altri lavori. Di questo passo il timore è che, se e quando torneremo alla normalità, molti altri professionisti saranno ormai scomparsi, lasciando il campo a guide abusive ed improvvisate a danno, in primis, della qualità dell’offerta turistica e della valorizzazione culturale del nostro paese».

L’articolo Federagit Confesercenti Liguria, Covid-19: le guide turistiche chiedono sostegni e legge di riordino professione proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali