Roma, Federagit soddisfazione per emendamento Consiglio Regionale Lazio su guide turistiche

Roma, Federagit soddisfazione per emendamento Consiglio Regionale Lazio su guide turistiche

L’emendamento ripristina la necessità della qualificazione professionale delle guide

Federagit – Guide Turistiche – Roma esprime grande soddisfazione per l’emendamento approvato dal Consiglio Regionale del Lazio relativo alle guide turistiche. Ringraziamo in particolare il Presidente del Consiglio Regionale Daniele Leodori per aver dimostrato ripetutamente sensibilità nei confronti delle guide turistiche, fino ad arrivare a questo traguardo concreto, fondamentale punto di ripartenza verso il ripristino dei livelli di eccellenza che devono contraddistinguere la professione di guida. Ringraziamo il consigliere Quadrana firmatario dell’emendamento e la Giunta per aver compreso che si tratta di scongiurare una crisi occupazionale e un sistema fallimentare, quello delle abilitazioni cui non corrispondono competenze specifiche sul territorio, un sistema destinato a svilire la qualità del servizio al visitatore.

Il provvedimento regionale segue correttamente il diritto europeo, la Sentenza della Corte Europea del 1991 per la quale “musei e monumenti storici richiedono l’intervento di una guida specializzata” e il Decreto del Presidente della Repubblica del 13-12-1995 che, recependo la Sentenza, riconosce il ruolo delle Regioni nell’individuazione di tali monumenti, “ai fini di una migliore fruizione del valore culturale del patrimonio storico e artistico nazionale”.

Bisogna intervenire anche sulle leggi nazionali, sul pasticcio che ha stritolato la categoria finita erroneamente nel calderone della Bolkestein. Con l’applicazione di tale Direttiva Europea (che sta provocando danni seri all’occupazione di varie categorie), nel 2013 le abilitazioni di guida, che erano valide su un territorio limitato, sono state dichiarate valide su tutto il territorio nazionale, senza verifica delle competenze, annullando la qualificazione professionale delle guide turistiche. Per il grandissimo numero di Beni Culturali presenti in Italia, non è umanamente possibile saper effettuare visite guidate in tutta Italia. Il diritto europeo non imponeva al Governo italiano di approvare tale annullamento delle competenze. Da cinque anni la categoria si trova nel caos legislativo che permette alle guide europee (vere o presunte) di illustrare tutta l’Italia, senza alcun accertamento di competenze, a detrimento della corretta illustrazione del Patrimonio e dell’identità culturale italiana, dell’occupazione delle guide turistiche qualificate e dell’erario italiano.

L’emendamento approvato dalla Regione Lazio ripristina la necessità della qualificazione professionale delle guide turistiche. Ci auguriamo che sia da stimolo per arrivare in tempi brevi ad una legge nazionale sulla professione di guida che riconosca la necessità di competenze specifiche, che non possono prescindere dalla conoscenza approfondita del territorio.

Siamo dunque fiduciosi che l’obiettivo comune delle istituzioni sia quello di dare risposte che forniscano garanzie di professionalità e di sicurezza ai visitatori. Dopo questo atteso provvedimento, confidiamo che, attraverso un percorso partecipato, si giunga in tempi brevi ad una deliberazione che restituisca senso e dignità a tanti anni di studi.

Una guida competente promuove tutti i monumenti di un territorio, anche quelli meno visitati, assecondando gli intenti della Regione nella promozione turistica e nel valorizzare tutto il Patrimonio Culturale della Regione, non solo i monumenti più visitati. Ci auguriamo di continuare una proficua collaborazione con la Regione Lazio, per mettere la professionalità delle guide abilitate e qualificate a disposizione, per intenti istituzionali comuni.

L’articolo Roma, Federagit soddisfazione per emendamento Consiglio Regionale Lazio su guide turistiche proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali