Turismo: Centinaio incontra le guide turistiche. Grandi: fiducia per impegno del Ministro

Turismo: Centinaio incontra le guide turistiche. Grandi: fiducia per impegno del Ministro

Ora, dice la Presidente di Federagit, subito legge organica di settore insieme ad associazioni di categoria e Regioni

 

“Siamo grati al Ministro Centinaio per averci ascoltato, non succedeva da anni. Abbiamo forti aspettative per gli impegni presi dal Ministro per risolvere al più presto la grave situazione di caos normativo del settore che dal 2013 ha favorito una crescita esponenziale di abusivi e di irregolari dagli altri paesi europei”.

Queste le parole della presidente di Federagit Confesercenti Valentina Grandi in merito all’audizione delle associazioni di categoria delle guide turistiche con il Ministro dell’Agricoltura e del turismo Gian Marco Centinaio sul tema del riordino delle professioni delle guide turistiche tenutasi ieri pomeriggio.

Un’occasione in cui la Presidente di Federagit ha ribadito le richieste già anticipate via lettera a Centinaio: l’esclusione delle guide dalla direttiva Bolkestein, come proposto dal Ministro anche per le imprese balneari; la lotta mirata all’abusivismo nel settore; l’approvazione urgente di una legge organica sulle professioni turistiche che valorizzi qualificazione professionale, formazione continua e rispettivi ambiti operativi delle diverse professioni. Così come Federagit chiede, nelle more, il riconoscimento della piena vigenza del DPR del 13/12/1995 sui siti speciali, rivedendo gli elenchi relativi con le Regioni e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative; la realizzazione e l’aggiornamento di elenchi nazionali online per le guide turistiche abilitate, gli accompagnatori turistici e le altre professioni turistiche. Infine, la realizzazione e l’aggiornamento dell’elenco dei riconoscimenti per le guide straniere ai fini del diritto di stabilimento e dell’esercizio temporaneo e occasionale in Italia.

“Non c’è più tempo da perdere, occorre una legge organica di settore – conclude la presidente Grandi – con bandi pubblici al massimo ogni due anni, con esame scritto ed orale e verifica della conoscenza delle lingue straniere e della lingua italiana per i candidati non di madrelingua. Il Ministro Centinaio si è preso l’impegno di affrontare e risolvere al più presto, con Regioni ed associazioni nazionali di categoria, questa situazione di grave disagio che va ad impattare sulla nostra economia turistica, sulla tutela del consumatore e, non meno importante, anche sull’erario”.

L’articolo Turismo: Centinaio incontra le guide turistiche. Grandi: fiducia per impegno del Ministro proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali