Coronavirus: Federagit Confesercenti, “guide e accompagnatori turistici a reddito zero da due mesi, così non sopravviviamo. Serve sostegno”

Coronavirus: Federagit Confesercenti, “guide e accompagnatori turistici a reddito zero da due mesi, così non sopravviviamo. Serve sostegno”

“Guide turistiche, ambientali e accompagnatori vivono il momento più difficile della loro storia. Non solo siamo a ‘reddito zero’ da quasi due mesi, ma abbiamo anche difficoltà ad incassare il pagamento delle fatture emesse tra la fine dello scorso anno e l’inizio di questo. Per molti colleghi monoreddito vuol dire essere già privi della liquidità per sopravvivere”.

Così Valentina Grandi, Presidente nazionale di Federagit, l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici Confesercenti.

“Da anni, ormai, la categoria verte in una situazione precaria. Non solo la legge di riordino della professione non è mai arrivata, ma sono mancati anche i controlli da parte degli organi preposti per contenere l’abusivismo dilagante nel settore. Abbiamo sempre tirato avanti, ma adesso è tutto più difficile: ad oggi, infatti, le prospettive di lavoro sono totalmente azzerate e lo saranno ancora per molti mesi, visto che il settore turistico – verosimilmente – non si riprenderà prima del 2021. Chi tra noi ha una partita IVA sta seriamente pensando di chiudere”.

È necessario intervenire subito, non possiamo aspettare altri mesi”, continua Grandi. “Abbiamo messo nero su bianco una serie di richieste, indirizzate al Governo, per misure di sostegno mirate: innanzitutto il riconoscimento di un’indennità, almeno di mille euro, per i liberi professionisti del turismo titolari di partita IVA.  Per i colleghi che lavorano in ritenuta d’acconto, invece, chiediamo venga destinato il reddito d’emergenza”.

“Per mantenere quel poco di liquidità rimasta, è necessario anche agire sul piano fiscale”, conclude Grandi. “Serve la defiscalizzazione integrale per tutto il 2020, la disapplicazione degli ISA e la non applicazione delle sanzioni per tardivo versamento delle imposte. Guide e accompagnatori vanno esentati anche dai pagamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali per tutto il 2020, senza però perdere l’anno ai fini pensionistici. Poi dobbiamo lavorare al rilancio del turismo internazionale che per noi passa necessariamente da una legge quadro delle professioni turistiche a tutela dell’occupazione nel nostro comparto. Per il rilancio del turismo italiano proponiamo di riconoscere come “onere detraibile” il 19% del valore del servizio guida, senza limite di spesa”.

L’articolo Coronavirus: Federagit Confesercenti, “guide e accompagnatori turistici a reddito zero da due mesi, così non sopravviviamo. Serve sostegno” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali