Turismo: Federagit Confesercenti in audizione al Senato, “guide e accompagnatori turistici dimenticati da Dl rilancio, servono sostegni mirati”

Turismo: Federagit Confesercenti in audizione al Senato, “guide e accompagnatori turistici dimenticati da Dl rilancio, servono sostegni mirati”

Caos linee guida sicurezza, norme diverse da regione a regione. Necessaria stretta su abusivi

“Nel DL Rilancio le guide e gli accompagnatori turistici sono stati dimenticati”. A sottolinearlo, in audizione presso la 10a Commissione del Senato, è Federagit Confesercenti.

Per i professionisti del settore, si legge nel documento presentato dall’associazione, “sono presenti solo misure per lavoratori autonomi ed imprese di tutti i settori che prevedono un beneficio economico solo fino al mese di maggio 2020. Non è prevista invece alcuna misura specifica per le professioni turistiche a partire da giugno e per i mesi successivi: non è stato considerato che i lavoratori autonomi del turismo sono stati i primi a fermarsi e saranno gli ultimi a ripartire”.

“Per questo – dichiara Micol Caramello, vicepresidente Federagit Confesercenti ai Senatori della Commissione – guide e accompagnatori hanno bisogno di un diverso indennizzo, di importo almeno di mille euro mensili, da maggio 2020 fino a marzo 2021”. Per farlo, “è necessaria la creazione di un nuovo fondo a favore dei professionisti del turismo, con una dotazione adeguata alla copertura dell’indennizzo richiesto”. Allo stesso modo, si ritiene necessaria “la sospensione di un anno dei termini di versamento dei saldi 2019 delle imposte senza applicazione di sanzioni e la decontribuzione degli oneri previdenziali e defiscalizzazione per l’anno in corso”.

Al riavvio, però, “non giova l’assenza di linee guida di Sicurezza Sanitaria, per l’esercizio delle professioni turistiche, uniformi a livello nazionale”, spiega la rappresentante di Federagit. “Attualmente esistono solo le Linee guida della Conferenza delle Regioni e quelle di alcune regioni, ma purtroppo le indicazioni non sono omogenee. Questa situazione non favorisce la programmazione a medio e lungo termine e la ripresa del lavoro da parte dei professionisti e delle imprese, e va corretta al più presto”. Non è altresì chiaro se queste linee guida varranno anche per i gruppi organizzati all’estero.

“E’ sempre più urgente – continua la vicepresidente – una legge di riordino del settore delle professioni turistiche, coerente con  il recepimento della Direttiva Europea 958/2018 e la definizione dei concetti di “temporaneità” ed “occasionalità“ relativamente alla possibilità per le guide turistiche abilitate provenienti da altri Paesi Europei di esercitare la professione in Italia che, insieme alla mancanza di controlli, lascia ampi spazi a fenomeni di concorrenza sleale e abusivismo.”

Per assicurare la ripartenza delle attività – conclude la Caramello – c’è bisogno di intervenire anche sulla “regolamentazione dell’offerta di prodotti e servizi turistici su OTA e piattaforme online, al fine di garantire che esse siano utilizzate solo da imprenditori e professionisti in regola con le norme vigenti in Italia, onde evitare, in un momento così critico, l’aumento di fenomeni quali l’esercizio abusivo della professione e perdita di gettito erariale”.

L’articolo Turismo: Federagit Confesercenti in audizione al Senato, “guide e accompagnatori turistici dimenticati da Dl rilancio, servono sostegni mirati” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali