Confesercenti Siena: “Il turismo che cambia in attesa di ripartire. Nuovi turisti” al via il terzo webinar-transizione

Confesercenti Siena: “Il turismo che cambia in attesa di ripartire. Nuovi turisti” al via il terzo webinar-transizione

Terzo appuntamento con casi pratici, idee e prospettive Iniziativa on line di Confesercenti Siena

Quando ripartirà davvero il turismo, e come? Davvero gli spazi per locazioni turistici si stanno convertendo in alloggi per smartworkers? E quanti sceglieranno le terre di Siena per vivere e lavorare, anche per brevi periodi? Sono alcuni dei quesiti che girano più o meno sottotraccia nel mercato dell’accoglienza turistica, in questo periodo, e a quali mercoledì 28 aprile sarà dedicato “NUOVI TURISTI – Slowtour, southworking e altre mutazioni”, terzo webinar della serie “TRANSIZIONE COME?” rivolto da Confesercenti Siena a piccole imprese e partite iva del territorio.

Dalle ore 16 si confronteranno on line esperienze che a vario titolo si riconducono al settore, e al suo scenario evolutivo. I nuovi trend immobiliari, e la ‘lettura’ delle influenze da e per il turismo e il suo indotto saranno letti con i dati del Centro studi Tecnocasa, esposti da Tommaso Birignani; Martina Dei, coordinatrice delle guide turistiche Federagit di Siena interverrà sui cambiamenti che si imporranno per un diverso tipo di accoglienza del visitatore; Federica Damiani, giornalista e mktg consumer director in Italia per The Leading hotels of the world esporrà un anno di emergenza vissuto sia dal punto di vista imprenditoriale che di lavoro svolto a distanza.

“Nuovi turisti” segue di due settimane il secondo webinar della serie, dedicato a cambiamenti indotti nel commercio dalla transizione ecologica.. Gli interessati a seguire e interagire con i webinar possono prenotarsi tramite il link http://bit.ly/booking-transizione-come oppure tramite il sito di Confesercenti Siena, dove oltre agli aggiornamenti sul programma di TRANSIZIONE COME sono disponibili anche quelli sulle “LEZIONI D’EUROPA” con le quali in questo stesso periodo il Centro Europe Direct dell’Università di Siena spiega Recovery plan, Transizione digitale, ecologica e sfide dell’economia circolare.

 

L’articolo Confesercenti Siena: “Il turismo che cambia in attesa di ripartire. Nuovi turisti” al via il terzo webinar-transizione proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali