Confesercenti Bologna, Federagit: anche quest’anno si ripetono le giornate del FAI ed anche quest’anno volontari o studenti si sostituiranno alle guide turistiche

Confesercenti Bologna, Federagit: anche quest’anno si ripetono le giornate del FAI ed anche  quest’anno volontari o studenti si sostituiranno alle guide turistiche

L’Associazione: “Troviamo assolutamente inopportuno e offensivo l’atteggiamento del Fondo Ambiente Italia, organizzazione che gode di regolari finanziamenti pubblici, nel continuare questa campagna di disinformazione ove il volontario si può sostituire al professionista”

Anche quest’anno si ripetono le giornate del FAI, Fondo Ambiente Italia e anche quest’anno volontari o studenti si sostituiranno a guide turistiche professionali su tutto il territorio italiano ed anche qui nella nostra regione Emilia Romagna.
In un momento così drammatico per il turismo culturale dove centinaia di Guide Turistiche in tutta la regione stanno per affrontare una seconda stagione estiva senza gruppi, troviamo assolutamente inopportuno e offensivo l’atteggiamento del Fondo Ambiente Italia, organizzazione che gode di regolari finanziamenti pubblici, nel continuare questa campagna di disinformazione ove il volontario si può sostituire al professionista.

Il metodo è sempre lo stesso, luoghi apparentemente inaccessibili vengono riaperti grazie all’intervento del FAI, un’offerta libera che ha cifre ben precise (quindi libera non è), studenti che prestano gratuitamente la loro opera magari perché previsto dal piano studi, volontari che per un week-end son convinti di fare qualcosa di unico e grande. A più riprese, quando è stato concesso, si è tentato un dialogo costruttivo ma anche in occasione di questi incontri non c’è stata la neppur minima volontà, da parte dei rappresentanti FAI, di voler cercare una soluzione che potesse essere soddisfacente per le diverse parti.

In realtà quel che viene perpetrato continuamente è la violazione del diritto al lavoro delle Guide Turistiche che invece di essere coinvolte vengono letteralmente ignorate, come ignorate sono le norme: a guidare gruppi devono essere persone abilitate al ruolo di Guida a fronte di una dignitosa remunerazione. Le Guide Turistiche sono coperte da assicurazione di responsabilità civile a tutela del cliente ed operano in conformità ai protocolli di sicurezza Covid concordati con la regione Emilia-Romagna. Riteniamo che il FAI abbia perso l’occasione di dare un segnale di supporto alla nostra categoria che avrebbe giovato alla sua immagine e alla qualità delle visite guidate.
Non è abbastanza avere ottenuto un’abilitazione valida su tutto il territorio nazionale? Non sono abbastanza gli anni e i chilometri spesi/percorsi dalle Guide Turistiche su tutto il territorio per illustrare la bellezza del nostro patrimonio artistico? Patrimonio che potrebbe essere una fonte straordinaria di crescita economica e sociale.

Possiamo permettere che la trasmissione dei nostri impareggiabili valori possa essere affidata a chi non ha la giusta formazione? Come possiamo non riconoscere gli anni di studio, i continui aggiornamenti, l’esperienza maturata negli anni con il rispetto che ogni professione merita? Perché si continua a pensare che la cultura debba essere solo volontaria e gratuita?

L’articolo Confesercenti Bologna, Federagit: anche quest’anno si ripetono le giornate del FAI ed anche quest’anno volontari o studenti si sostituiranno alle guide turistiche proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali