Confesercenti Liguria: Guide Turistiche, Federagit e Configuide contrarie al blocco del bando d’esame

Confesercenti Liguria: Guide Turistiche, Federagit e Configuide contrarie al blocco del bando d’esame

La Presidente Cama: “Questo ricorso rischia di diventare un nuovo ostacolo all’abilitazione di nuovi professionisti, di cui c’è forte necessità”

Le associazioni di categoria più rappresentative delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati al Tar del Lazio da una sigla associativa. Il rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è infatti concreto: «Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni», spiga Micol Caramello, presidente nazionale di Federagit.

«Abbiamo atteso per oltre dieci anni una legge che disciplinasse la nostra professione, in assenza della quale gli esami di abilitazione sono stati sospesi in molte regioni italiane – riflette Antonella Cama, presidente di Federagit Confesercenti Liguria -. Ora che finalmente, per quanto perfettibile, l’abbiamo, questo ricorso rischia di diventare un nuovo ostacolo all’abilitazione di nuovi professionisti, di cui c’è forte necessità. Ci auguriamo di cuore che si tenga conto dell’importanza di proseguire un dialogo costruttivo con il Ministero, e di non impedire un esame che abbiamo atteso tanto a lungo, e che rappresenta per molti l’opportunità per esercitare la nostra professione correttamente, in base alle leggi vigenti, in opposizione all’abusivismo dilagante».

Chiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29mila aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane.

«Siamo convinti che il metodo del dialogo con il Ministero del Turismo sia l’unica strada per trovare insieme soluzioni migliorative ad una norma che è perfettibile, come peraltro abbiamo fatto presente in diverse occasioni. Auspichiamo che prevalga il buon senso e che vengano ritirati i ricorsi presentati, aprendo nuovamente un confronto serio e meditato tra le Associazioni che rappresentano la categoria ed il Ministero del Turismo su eventuali emendamenti», conclude la nota unitaria di ConfGuide e Federagit, che confermano la solidarietà a tutti i candidati iscritti al bando.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Liguria: Guide Turistiche, Federagit e Configuide contrarie al blocco del bando d’esame proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERAGIT
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali